La localizzazione è l’adattamento di un prodotto e del materiale correlato alla cultura di un Paese o una regione specifica. Il processo di localizzazione è più ampio rispetto alla semplice traduzione di un testo da una lingua di origine a una di destinazione, poiché prende in considerazione anche problemi tecnici, requisiti specifici della lingua e aspetti culturali. Ad esempio il set di caratteri deve essere appropriato per la lingua di destinazione, i valori numerici e le unità di peso e misura devono essere sempre convertiti e/o presentati in formato locale, gli esempi e le immagini devono essere significativi e culturalmente corretti. La Localization Industry Standards Association (LISA) definisce la localizzazione come “il processo di modifica di prodotti o servizi per risolvere le differenze tra mercati distinti”.
Il risultato di un progetto di localizzazione di qualità deve essere un prodotto finale che gli utenti o gli acquirenti di un mercato locale possano percepire come sviluppato nel proprio Paese. E per raggiungere tale obiettivo, importantissima è la competenza del localizzatore, che deve avere una profonda conoscenza sia del contesto culturale in cui viene sviluppato il prodotto che del mercato locale cui è destinato il prodotto localizzato.